ALLA SCOPERTA
DELL’ISOLA DI VENTOTENE
DAL 29 AL 31 MAGGIO 2021
HOTEL 3 STELLE CALABATTAGLIA – TRATTAMENTO DI MEZZA PENSIONE
VIAGGIO IN BUS DA ROMA PER FORMIA A.R.
PASSAGGIO NAVE DAL PORTO DI FORMIA PER VENTOTENE A.R.
TRASFERIMENTIO PORTO/HOTEL/PORTO IN BUS NAVETTA
VISITA GUIDATA ALLE CISTERNE ROMANE
GIRO DELL’ISOLA IN BARCA
POSSIBILITA’ DI ESCURSIONI FACOLTATIVE
–
C’e’ un posto magico nella parte più affascinante del Mediterraneo
dove si vive una vacanza in assoluto relax!
VENTOTENE Si sviluppa quasi come un serpente per una lunghezza massima di 2,7 km. ed una larghezza di 850 m., con rilievi molto ridotti (l’altura maggiore è Monte dell’Arco, 139 m.).
L’isola offre ospitalità balneare in due spiagge: Cala Rossano, situata nel bacino del porto nuovo, e Cala Nave, di fronte alla quale si stagliano due grandi forme rocciose (Nave di Terra e Nave di Fuori) e il cosiddetto Scoglietello. Altri tratti balneari, anche se di accesso meno agevole, si trovano a Cala Battaglia e a Parata della Postina a sud, a Parata Grande e a Moggio di Terra a nord-ovest, e a Capo dell’Arco ad ovest. A Punta Eolo non c’è spiaggia, ma la piattaforma tufacea consente, comunque, bagni di sole ed un tuffo in acqua. Ovviamente il modo migliore per ammirare l’isola e le sue splendide acque è via mare.
Partendo dal Porto Romano e dirigendo verso ovest s’incontra la piattaforma tufacea antistante la peschiera romana, sovrastata dal faro. Proseguendo si giunge a Cala Nave e, dopo aver superato una serie di piccole grotte si arriva a Cala Battaglia ed alla spiaggetta di Parata della Postina. Da questo punto si comincia ad osservare un mutamento della conformazione rocciosa che ha la sua massima manifestazione a Punta dell’Arco dove il tufo lascia il posto alla trachite ed al basalto. Proseguendo si incontrano il Semaforo, le calette di Moggio di Terra e della Paratela, Punta Pascone che introduce ad un’altra cala, Parata Grande, da cui un’erta scalinata conduce al paese, ed al punto più settentrionale dell’isola, Punta Eolo che domina il Porto Nuovo e l’ampio bacino di Cala Rossano con la sua spiaggetta.
A circa 500 m. al largo, le punte affioranti delle Scunciglie dove, ad una profondità di circa 40 m. giace il relitto del Santa Lucia, affondato da aerei inglesi il 24 luglio 1943. La moderna Ventotene nasce, come Ponza, nel ‘700 ad opera degli stessi autori: Antonio Winspeare e Francesco Carpi. Il suo paesaggio urbano è quello di duecento anni fa, concentrato attorno alla Piazza del Comune (o Piazza Castello), alla Chiesa di S.Candida e a Piazza De Gasperi, con le due uniche “arterie” che percorrono l’intera isola. Dal punto di vista archeologico sono da ricordare, oltre al già citato Porto Romano (I sec. a.C. – I sec. d.C.), il Pozzillo (forse il vecchio alaggio romano), la Peschiera Romana, i resti di Villa Giulia, forse edificata nel I sec. d.C., che occupava tutto il versante settentrionale fino a Punta Eolo, tratti di muraglioni in località Polveriera ed avanzi di una piccola necropoli a Cala Battaglia.